Barboncino
Il barboncino è un cane molto delicato dal punto di vista gastrointestinale. Può infatti soffrire di patologie gastrointestinali croniche come le IBD (Inflammatory Bowel Disease), le coliti e le allergie alimentari che coinvolgono l’apparato digestivo con sintomi quali vomito e diarrea ricorrenti.
Il barboncino è una razza che può avere difficoltà a digerire alimenti che contengono amidi come la pasta, il riso, il pane e le patate a causa del fatto che in alcuni cani di questa razza, il gene che codifica per l’amilasi (l’enzima deputato alla digestione degli amidi), viene poco espresso.
È molto importante scegliere per questi cani un’alimentazione specifica e altamente bilanciata che possibilmente escluda gli amidi e che contenga proteine ad elevato valore biologico (carne, pesce e uova) e fonti di grassi altamente digeribili.
Pastore tedesco
Nonostante sia un cane forte e robusto, il pastore tedesco è un cane predisposto a sviluppare alcune patologie. L’emangiosarcoma splenico è un tumore che colpisce i pastori tedeschi di qualsiasi età, anche se si è vista una prevalenza nei soggetti anziani. Il pastore tedesco sembra essere predisposto a sviluppare anche una patologia della cute, chiamata dermatite atopica. La causa di questa predisposizione non è completamente chiara, ma si ritiene che sia legata ad una combinazione di fattori genetici e ambientali.Il pastore tedesco necessita di una dieta altamente digeribile ed equilibrata per prevenire eventuali patologie infiammatorie del sistema gastrointestinale come le IBD (ovvero le enteropatie croniche) e le patologie pancreatiche come l’insufficienza pancreatica esocrina. Come molte razze di questa taglia, il pastore tedesco, necessita di avere una dieta specifica fin da cucciolo per far sì che il suo accrescimento sia lento e regolare oltre che fare attività fisica controllata per prevenire lo sviluppo di patologie quali la displasia di anca, gomito, l’osteocondrosi e la panosteite.
Dalmata
Il dalmata è un cane predisposto a diverse patologie, prime tra tutte l’urolitiasi da urati. Questa condizione è molto comune nei dalmati a causa di una loro incapacità congenita di metabolizzare correttamente le purine che si accumulano sotto forma di acido urico che può poi portare alla formazione di cristalli urinari. I cristalli infiammano le vie urinarie e c’è il rischio che si aggreghino sotto forma di calcoli renali o vescicali.
Il trattamento dell’urolitiasi da urati dipende dalla gravità della condizione: in alcuni casi una dieta correttamente bilanciata che preveda anche il controllo del pH urinario è sufficiente per la risoluzione della patologia, in altri casi serve anche un trattamento medico e chirurgico.
Come con molti cani di questa taglia, con questi cani bisogna prestare attenzione a patologie quali: osteocondrosi (soprattutto nei maschi), panoesteite, displasia dell’anca e del gomito.
Labrador Retriver
Come per tutte le razze di cani, esistono alcuni problemi di salute che i proprietari dovrebbero conoscere.Uno dei problemi più frequenti che i proprietari di Labrador si trovano ad affrontare è il loro appetito: sembra che i Labrador non smettano mai di avere fame. Degli studi hanno dimostrato che circa il 20% dei Labrador possiede una mutazione di un gene (POMC) coinvolto nella regolazione dell’appetito, della fame e nell’accumulo di grasso corporeo. Questa mutazione li rende quindi predisposti ad accumulare grasso e ad avere un’alterazione del senso di sazietà, per questo è molto importante tenere sotto controllo la loro alimentazione affinchè sia completa, equilibrata e saziante. I labdrador sono particolarmente disposti a soffire di dermatite atopica, una patologia che che può causare prurito, rossore e infiammazione della cute in risposta ad a diversi allergeni (sia ambientali che alimentari).Anche l’apparato muscolo-scheletrico di questa razza è particolarmente predisposto a patologie quali: la displasia del gomito, la displasia dell’anca, la discospondilite e la lesione del legamento crociato craniale.
Il chihuahua
Come per tutte le razze di cani, esistono alcuni problemi di salute che i proprietari dovrebbero conoscere.
Il Chihuahua è un cane molto delicato dal punto di vista gastrico, soffre spesso di gastrite e vomito biliare che si presenta soprattutto dopo un digiuno prolungato. Il problema è che è una razza nota per essere particolarmente esigente quando si tratta di cibo, il che significa che a volte potrebbe rifiutarsi di mangiare rimanendo molte ore a digiuno. Il chihuahua ha un metabolismo molto veloce, ha bisogno di una dieta altamente bilanciata ed equilibrata per non andare incontro a perdite di peso.
Un altro problema molto comune a cui vanno incontro i chihuahua è la lussazione mediale della rotula, una condizione in cui la rotula del cane si sposta dalla sua condizione fisiologica, causando molto dolore. Questa razza è particolarmente predisposta a questo problema a causa di una lassità congenita dei legamenti articolari del ginocchio.
Esiste una malattia genetica, chiamata collasso tracheale, a cui il Chihuahua è predisposto. Questa è una patologia in cui le cartilagini che sostengono la trachea si indeboliscono e collassano, ostacolano il flusso di aria e causano difficoltà respiratorie soprattutto quando l’animale è agitato.
Altre patologie a cui il chihuahua è predisposto sono: l’idrocefalo, l’urolitiasi (di calcio ossalato) e il criptorchidismo.